Ufficio Informazioni

info@culturedigitali.eu

Ufficio Formazione

corsi@culturedigitali.eu

Ufficio Gare

pa@culturedigitali.eu

Ufficio Tecnico

assistenza@culturedigitali.eu

+39 08118088248

Notizie

Formazione AI per aziende: guida pratica 2025 (con AI Act e casi reali)

C’è un fatto: l’Intelligenza Artificiale non è più un “nice to have”. In Italia il mercato cresce a doppia cifra e la Generative AI è il principale motore di adozione. Risultato? Le imprese cercano corsi utili, misurabili e in regola. Dal 2 febbraio 2025, poi, l’AI Act rende la AI literacy un requisito applicabile: chi usa sistemi di AI deve formare il personale e tenere traccia delle attività formative. Questo non è un cavillo: è il ponte tra innovazione e conformità.

Perché ora

  • La produttività individuale fa il salto quando gli utenti sanno impostare correttamente richieste (prompt), usare strumenti come Copilot/ChatGPT in sicurezza, e integrare automazioni leggere nei flussi.
  • La governance diventa più semplice quando la formazione è strutturata: policy interne, dataset “puliti”, uso responsabile di AI generativa, e checklist AI Act.
  • Il vantaggio competitivo arriva se colleghi la formazione a obiettivi di business (lead, tempi ciclo, qualità documenti, ticket risolti).

Che tipo di corsi servono davvero

  1. AI Literacy & AI Act (obblighi minimi, zero panico)
    Cosa coprire: principi dell’AI, rischi, limiti, bias, trasparenza, gestione dei dati, policy aziendali, e documentazione della formazione. È il “cintura e bretelle” per chiunque tocchi strumenti AI, dai content writer agli analyst. L’obbligo di AI literacy è applicabile dal 2 febbraio 2025: prevedi registri interni delle sessioni, materiali e test di apprendimento. (Strategia Digitale Europa)
  2. Produttività con Copilot/ChatGPT (strumenti, non magia)
    Focus: prompt design pratico, catene di task ripetibili, recupero informazioni, generazione documenti e analisi; standard operativi per privacy e confidenzialità; modelli di prompt riutilizzabili per reparto.
  3. Percorsi per funzione (Marketing, HR, Legal, Operations)
    • Marketing: ideazione campagne, briefing per creatività, A/B testing assistito, analisi intent keyword.
    • HR: screening CV con AI assistita, job description, policy di uso responsabile nei processi.
    • Legal/Compliance: controlli su contenuti generati, disclaimer, audit trail.
    • Operations: macro automazioni (documenti, report, ticket), KPI di tempo risparmiato.
  4. Tecnico-avanzato (per i “doer”)
    Introduzione a dataset, RAG leggero (knowledge base aziendale), prompt strutturato, valutazione qualità output, e integrazioni no-code/low-code. L’obiettivo non è “diventare data scientist”, ma saper industrializzare due-tre flussi chiave.