Ufficio Informazioni

info@culturedigitali.eu

Ufficio Formazione

corsi@culturedigitali.eu

Ufficio Gare

pa@culturedigitali.eu

Ufficio Tecnico

assistenza@culturedigitali.eu

+39 08118088248

// Tirocino Curriculare e/o Extracurriculare

Sei interessato a svolgere uno stage con noi? Invia la tua candidatura

Crediamo fermamente nel potere trasformativo dell’educazione, della formazione e della ricerca. Ecco perché ogni anno accogliamo con entusiasmo studenti provenienti da diverse istituzioni accademiche italiane all’interno della nostra azienda Culture Digitali. 

Abbiamo instaurato partnership per tirocini curriculari con prestigiose istituzioni accademiche, tra cui l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, l’Università Mercatorum e l’Università degli Studi Guglielmo Marconi.

Come raggiungere la sede dell’azienda? 

Se viaggi in auto, il modo più diretto per raggiungere Città della Scienza è prendere l'autostrada A56 (Tangenziale di Napoli) e uscire a Fuorigrotta oppure Agnano. Da lì, segui le indicazioni per Città della Scienza. Assicurati di consultare un'app di navigazione o una mappa prima di partire per essere sicuro di prendere la giusta uscita e di evitare il traffico.

Per raggiungere Città della Scienza con il treno puoi raggiungere le stazioni di :

-Napoli Campi Flegrei, Napoli Cavalleggeri, Bagnoli - Agnano Terme con la Linea 2 della metropolitana di Napoli. Si precisa che in Via Diocleziano segue il percorso l'autobus R7 che ti porterà all'ingresso di Città della Scienza.

- Linea Autobus ANM R7: scopri il percorso!

-Bagnoli, optando per la Cumana.

// Convenzioni

Convenzioni Universitarie attive

// Tipologie di tirocinio

Le nostre opportunità

Attiva il tuo tirocinio curriculare, tramite la tua Università, impara sul campo ed ottieni crediti formativi (CFU). 

Piano Formativo per Stage Curriculare: Gestione e Coordinamento del Front Office e delle Attività Formative

Obiettivo Generale:
Formare il tirocinante nelle competenze necessarie per gestire efficacemente il front office dell’area formativa dell’azienda, coordinare le attività didattiche, e interagire con candidati, aziende e docenti.

Piano Formativo Dettagliato:

1.Gestione del Front Office: Accoglienza e orientamento degli utenti; Tecniche di comunicazione efficace e problem-solving.

2.Reclutamento e Selezione dei Candidati: Tecniche e strumenti di selezione; Valutazione dei profili e matching con i corsi disponibili.

3.Gestione dei Rapporti con Utenti e Aziende: Costruzione e manutenzione di relazioni professionali; Coordinamento per l’erogazione delle attività formative.

4.Presidio del Calendario delle Attività Formative: Pianificazione e monitoraggio delle attività; Gestione delle variazioni e delle emergenze

5.Organizzazione Pratica dei Corsi: Prenotazione e allestimento delle aule; Gestione dei calendari, registri e altri aspetti logistici

6.Supporto al Reclutamento dei Docenti: Ricerca e valutazione dei profili docenti; Coordinamento per la definizione degli impegni formativi.

7.Gestione della Segreteria Didattica: Archiviazione e gestione della documentazione relativa ai corsi; Supporto organizzativo ai docenti e ai partecipanti.

8.Attività di Data Entry e Compilazione di Report: Immissione dati su sistemi informativi; Creazione e aggiornamento di report periodici.

9.Caricamento Dati su Piattaforme Specifiche: Utilizzo e gestione di piattaforme online per la formazione; Garantire la correttezza e l’aggiornamento dei dati.

10.Smistamento delle Comunicazioni: Gestione della corrispondenza in ingresso e in uscita; Filtraggio e inoltro delle comunicazioni ai destinatari appropriati

Metodologia:
Il tirocinante sarà affiancato da un tutor aziendale con esperienza, che lo guiderà attraverso attività reali e sessioni formative. L’obiettivo è garantire un apprendimento concreto e una pratica immediata delle competenze acquisite.

Obiettivo Generale:
Formare il tirocinante, appassionato di letteratura, nelle competenze essenziali del copywriting, concentrandosi sulla scrittura per il web e sul SEO copywriting.

Piano Formativo Dettagliato

1.Introduzione al Copywriting: Fondamenti del copywriting: definizione e importanza; Differenze tra scrittura tradizionale e scrittura per il web.

3.Tecniche Base del Copywriting per il Web: Struttura dei testi per il web: titoli, sottotitoli, paragrafi e call-to-action; Scrittura persuasiva e tecniche di storytelling.

4.Fondamenti del SEO Copywriting: Introduzione al SEO e alle sue implicazioni per la scrittura; Uso di parole chiave, meta-descriptions e ottimizzazione dei contenuti.

5.Ricerca e Selezione delle Parole Chiave: Strumenti e tecniche per la ricerca di parole chiave; Integrare parole chiave nei contenuti senza compromettere la fluidità del testo.

6.Scrittura per Diversi Canali e Formati: Blog posts, articoli, pagine prodotto, newsletter e social media, Adattare lo stile e il tono a seconda del pubblico e del canale.

Metodologia:
Il tirocinante sarà guidato da un tutor aziendale specializzato, attraverso esercitazioni pratiche e sessioni formative. L’obiettivo è assicurare un’apprendimento pratico e la possibilità di mettere subito in pratica le competenze apprese.

Entra nel mondo del lavoro effettuando un periodo di formazione retribuito in un ambiente produttivo.

Piano Formativo per Stage Extra Curriculare: Gestione e Coordinamento del Front Office e delle Attività Formative

Obiettivo Generale:
Formare il tirocinante nelle competenze necessarie per gestire efficacemente il front office dell’area formativa dell’azienda, coordinare le attività didattiche, e interagire con candidati, aziende e docenti.

Piano Formativo Dettagliato:

1.Gestione del Front Office: Accoglienza e orientamento degli utenti; Tecniche di comunicazione efficace e problem-solving.

2.Reclutamento e Selezione dei Candidati: Tecniche e strumenti di selezione; Valutazione dei profili e matching con i corsi disponibili.

3.Gestione dei Rapporti con Utenti e Aziende: Costruzione e manutenzione di relazioni professionali; Coordinamento per l’erogazione delle attività formative.

4.Presidio del Calendario delle Attività Formative: Pianificazione e monitoraggio delle attività; Gestione delle variazioni e delle emergenze

5.Organizzazione Pratica dei Corsi: Prenotazione e allestimento delle aule; Gestione dei calendari, registri e altri aspetti logistici

6.Supporto al Reclutamento dei Docenti: Ricerca e valutazione dei profili docenti; Coordinamento per la definizione degli impegni formativi.

7.Gestione della Segreteria Didattica: Archiviazione e gestione della documentazione relativa ai corsi; Supporto organizzativo ai docenti e ai partecipanti.

8.Attività di Data Entry e Compilazione di Report: Immissione dati su sistemi informativi; Creazione e aggiornamento di report periodici.

9.Caricamento Dati su Piattaforme Specifiche: Utilizzo e gestione di piattaforme online per la formazione; Garantire la correttezza e l’aggiornamento dei dati.

10.Smistamento delle Comunicazioni: Gestione della corrispondenza in ingresso e in uscita; Filtraggio e inoltro delle comunicazioni ai destinatari appropriati

Metodologia:
Il tirocinante sarà affiancato da un tutor aziendale con esperienza, che lo guiderà attraverso attività reali e sessioni formative. L’obiettivo è garantire un apprendimento concreto e una pratica immediata delle competenze acquisite.

Durata e Orario:
Lo stage extra curriculare ha una durata di 12 mesi. L’orario giornaliero potrà svolgersi dalle 9.00 alle 18.00.

Piano Formativo per Stage Extra Curriculare: Coordinamento e Gestione di Progetti in Culture Digitali Srl 

Obiettivo Generale:
Formare il tirocinante nelle competenze necessarie per individuare, monitorare e gestire efficacemente progetti e gare, coordinando il team di Culture Digitali Srl e garantendo una corretta rendicontazione finanziaria.

Piano Formativo Dettagliato:

1.Individuazione di Bandi e Gare: Ricerca e monitoraggio attivo su vari canali disponibili; Comprensione dei requisiti e delle specifiche dei bandi.

2.Raccolta delle Informazioni e Assegnazione dei Task: Estrazione e sintesi delle informazioni chiave dai bandi; Delega e coordinamento dei compiti ai membri del team di Culture Digitali.

3.Definizione degli Obiettivi Strategici: Identificazione degli obiettivi chiave per ciascun progetto o gara; Allineamento degli obiettivi con la visione aziendale di Culture Digitali Srl.

4.Monitoraggio del Progetto e dell’Avanzamento dei Lavori:  Implementazione di strumenti e tecniche di monitoraggio; Verifica regolare dello stato di avanzamento e confronto con gli obiettivi prefissati.

5.Elaborazione della Rendicontazione Finanziaria: Raccolta e organizzazione dei dati finanziari relativi al progetto; Preparazione di report finanziari dettagliati e sintetici.

Metodologia:
Il tirocinante sarà supportato da un tutor aziendale esperto nella gestione di progetti e gare. Attraverso attività reali, sessioni formative e momenti di feedback, si garantirà un apprendimento pratico e diretto delle competenze richieste.


Durata e Orario:
Lo stage extra curriculare ha una durata di 6 mesi. L’orario giornaliero potrà svolgersi dalle 9.00 alle 18.00.

FAQ

FAQ: Tirocinio Curriculare

Che cos’è un tirocinio curriculare?

È un’esperienza formativa prevista all’interno del percorso di studi (laurea triennale, magistrale, master, corsi professionalizzanti) e può essere obbligatoria o facoltativa. Ha l’obiettivo di integrare la formazione teorica con un’esperienza pratica in azienda o presso un ente.

Chi può svolgere un tirocinio curriculare?

Possono svolgerlo gli studenti regolarmente iscritti a un corso di studi che preveda tale esperienza nel piano formativo. Solitamente, è possibile attivarlo dopo aver acquisito un certo numero di crediti formativi, come stabilito dal regolamento del corso o dell’ateneo.

Come si attiva un tirocinio curriculare?

Solitamente si passa attraverso l’ufficio tirocini o l’ufficio placement dell’università/ente di formazione. È necessaria una convenzione tra l’ente promotore (l’università, ad esempio) e l’azienda/ente ospitante, oltre a un progetto formativo che specifichi obiettivi, tempistiche e attività.

Quanto dura un tirocinio curriculare?

La durata varia a seconda del piano di studi e può andare da poche settimane fino a diversi mesi. Di norma, il periodo è stabilito dal regolamento del corso e dipende dal numero di crediti formativi (CFU) associati al tirocinio.

Il tirocinio curriculare è retribuito?

Spesso non è previsto un compenso economico, poiché il tirocinio viene considerato parte integrante del percorso di studi. 

FAQ: Tirocinio Extra Curriculare

Che cos’è un tirocinio extra-curriculare?

È un’esperienza formativa svolta al di fuori del percorso di studi, rivolta solitamente a persone che hanno terminato o che non stanno frequentando un percorso accademico obbligatorio. Serve ad acquisire competenze pratiche e avvicinarsi al mondo del lavoro o a un nuovo settore professionale.

Quali sono i requisiti per attivare un tirocinio extra-curriculare?

I requisiti variano in base alla normativa regionale e alle convenzioni con l’ente promotore (università, centro per l’impiego, agenzie per il lavoro). In genere, possono partecipare neo-laureati, entro un certo periodo dal conseguimento del titolo di studio.

Quanto dura un tirocinio extra-curriculare?

La durata è stabilita di un tirocinio in Culture Digitali : in media va da 6-12 mesi. La finalità è permettere al tirocinante di acquisire competenze professionali in un tempo congruo.

Il tirocinio extra-curriculare è retribuito?

Nella maggior parte delle regioni italiane è prevista un’indennità mensile di partecipazione obbligatoria per i tirocini extra-curriculari, anche se l’importo minimo può variare in base alle disposizioni locali.

// RICHIEDI INFORMAZIONI

Contattaci

Se sei uno studente universitario interessato a svolgere il tuo tirocinio presso di noi, ti invitiamo a contattarci anche se la tua Università non è ancora tra i nostri Partner. Siamo aperti a stabilire nuove convenzioni e ad accogliere nuove menti creative nel nostro team. Compila il modulo e il nostro staff ti contatterà al più presto per discutere delle opportunità disponibili.