Ottimizzazione SEO on Page
Ottimizzazione SEO on Page che cos’è?
Per migliorare il posizionamento sul web ogni sito ha bisogno di vari elementi e di tecniche SEO. Per SEO on-page s’intendono tecniche e strategie per migliorare le pagine di un sito, di un blog, di un ecommerce. Quindi non si tratta solamente si mettere le parole chiave al loro posto sul sito. Per ottimizzare una pagina web quindi ci vogliono delle competenze specifiche e tecniche di SEO. Grazie al posizionamento un sitò risulterà più visibile sui motori di ricerca e le pubblicazioni online avranno più seguito. Le parole chiave, le keyword research, devono essere in linea con gli obiettivi e la strategia dell’azienda.
Ottimizzazione SEO on Page: cosa sapere
Prima di tutto bisogna spiegare la differenza tra on-page e off-page; la prima riguarda tutto ciò che si può fare su una pubblicazione e la seconda si riferisce alle attività che acquisiscono backlink. La SEO è quindi un elemento necessario per il successo dell’attività: aiuta a migliorare la visibilità online, a genere visite da parte degli utenti, a promuovere l’azienda, ad aumentare la notorietà e la credibilità sul web e infine aumenta il valore del brand. In conclusione, per ottimizzare il sito web e farsi trovare sui motori di ricerca la SEO è la base!
Importanza dei contenuti
Il contenuto resta la parte fondamentale del sito, ma un ottimo contenuto fa la differenza. Migliorar gli elementi del sito e incentrarsi sui contenuti ha una rilevanza soprattutto verso l’utente finale. Così il lavoro di ottimizzazione si integra con le parole chiave della pagina e fa comprendere la ricerca sui motori di ricerca. Arricchire il contenuto con argomenti giusti e itineranti può portare sicuramente più visibilità. Ancor prima dell’ottimizzazione dei contenuti, della scelta della parola chiave e della strategia da utilizzare è importante che la pagina o il sito web risponda alle domande e ai dubbi degli utenti. Per far ciò bisogna aver chiare le intenzioni degli utenti, i loro bisogni e le loro necessità. Non basta scrivere tanto, ma saper scrivere per soddisfare i lettori.
I contenuti sono le fondamenta di una pagina web e la fonte primaria per migliorare la SEO On Page. Quando si scrive bisogna tener conto delle intenzioni degli utenti e intercettare cosa vuole precisamente. Perciò possono venirci in soccorso le parole chiave che descrivano al meglio un prodotto o un servizio e far scalare i risultati nei motori di ricerca una volta apportata l’ottimizzazione SEO.
Anche la struttura della pagina non deve essere lasciata indietro e può essere migliorata grazie ai tag SEO, con title e header, che permettono di organizzare i contenuti e le informazioni più facilmente. Le keyword devono apparire in tag come nel titolo, nello sluge nei titoli di pagina.
Importanza delle immagini
La componente immagine non è da sottovalutare e anche la parte relativa alla descrizione di esse. L’ alternative text, non fa parte dell’ottimizzazione ma può essere un elemento utile per rendere accessibile il contenuto a tutti. In un post, un articolo è consigliabile inserire almeno un’immagine, anche due o tre a seconda del contenuto della pagina e vanno inserite con un titolo giusto e rilevante. Quando si carica un’immagine è opportuno inserire la parola chiave come titolo e come alt tag il contenuto dell’immagine sempre inserendo la keyword.
User experience
La User Experience o esperienza utente, riguarda tutto ciò che ha a che fare con l’esperienza vissuta da una persona, appunto un utente, nel momento in cui utilizza un bene o un servizio. L’esperienza utente comprende inoltre tutti gli aspetti d’interazione con l’azienda da parte dell’utente. Ma può riguardare anche le percezioni, l’UX comprende tutte le sensazioni che un utente prova quando usufruisce di un prodotto o un servizio.
Link building
In breve, è una tecnica SEO, che ha lo scopo di aumentare i link di un sito. La qualità dei link è un fattore importante per il ranking e un elemento capace di influenzare la SEO di un sito. Tuttavia, esiste un modo giusto per creare link.; deve essere prima di tutto naturale, bisogna guadagnare link più che acquistarli. Questi link sono necessari per ottimizzare il posizionamento e dato che l’utente è guidato dai motori di ricerca, risulterà più semplice la ricerca di contenuti e immagini.