Devi sviluppare un sito web ma non sai quale struttura scegliere? Molto probabilmente, se sei inesperto, hai bisogno di un template sito web semplice da utilizzare e funzionante. Prima di creare un sito bisogna avere ben chiaro l’obiettivo, se si cercano nuovi clienti, se si vuole creare un sito per la propria attività, se si vuole vendere un prodotto. Quindi bisogna innanzitutto analizzare gli obiettivi prima di sviluppare un sito. Una volta creato un sito web deve essere ben ottimizzato e indicizzato sui motori di ricerca, questo grazie anche ad una strategia di marketing per far conoscere il sito.
Un Website Template è un modello pre-progettato che puoi usare come base per sviluppare il tuo sito web. Di solito include un’intestazione, un piè di pagina, una barra di navigazione e altri elementi web di base. Un Template ti permette di risparmiare tempo e denaro perché devi progettare il tuo sito web solo una volta, invece che ogni volta che crei un nuovo sito web.
Un Website Template è un sito web pre-progettato che ti permette di costruire rapidamente un sito web professionale per il tuo business. Un modello di sito web ti permetterà di risparmiare tempo e denaro quando crei il tuo sito web. Prova i nostri Website Template gratuiti e inizia a costruire il tuo business oggi stesso!
Ci sono poi vari step per strutturare un sito vediamoli insieme.
Iniziare lo sviluppo di un sito web con la progettazione e poi lo sviluppo è giusto ma bisogna prima sapere le esigenze del cliente. Se si sanno i bisogni del potenziale cliente si può studiare una soluzione perfetta per il sito e che tecniche adottare.
Bisogna trovare degli utenti, dei visitatori che siano davvero interessati ai contenuti del sito; e che siano utili al raggiungimento dell’obiettivo prefissato. Ogni sito web è diverso l’uno dall’altro. Quindi, bisognerà ricercare e raccogliere quante più informazioni possibili per il progetto.
Grazie ad un piano strategico l’analisi giusta si possono avere risultati importanti. Con un piano si può formulare la sitemap, ma anche il layout e la ui/ux. Proprio la stesura di una sitemap rappresenta l’organizzazione del sito web e come collegare le varie pagine.
Definiti il wireframe e la sitemap, si potrà provvedere a sviluppare il sito web. Si può passare così alla parte di grafica con la scelta del design del sito, i colori, il logo e le animazioni. Proprio il design del sito è fondamentale per l’esperienza utente, oltre ai dettagli grafici e ai colori che svolgono un ruolo per consentire un’esperienza utente migliore.
E’ la parte più tecnica per creare un sito web, la fase dove tutto diventa funzionante e può essere diviso in due parte front-end e back-end. il primo è tutta la parte che viene visualizzata dagli utenti finali, la seconda parte è il dietro le quindi di un sito, il lato server, che fa funzionare il sito web.
Terminato lo sviluppo di un sito web prima di pubblicarlo sul server vengono svolti dei test, per evitare che ci siano successivi problemi. I vari test possono essere di funzionalità ma anche di usabilità e compatibilità. Aiutano a scoprire se il sito possa anche essere migliorato e solo una volta terminate le verifiche il sito viene pubblicato e reso visibile. Una volta pubblicato bisognerà monitorare il sito web, e intervenire in caso di problemi o feedback negativi, un sito ha sempre bisogno della manutenzione post-publicazione.
Sviluppare un sito web seguendo questo processo a volte può essere un compito che richiede tempo ma necessario