La crescita economica del sud del paese è sostenuta non solo dallo Stato Italiano, ma anche dalle stesse regioni che stanziano fondi il cui obiettivo è crescita delle PMI del territorio. Il Fondo Regionale per la Crescita Campania (FRC) si configura tra quella serie di aiuti che la stessa regione concede al fine di incrementare lo sviluppo e l’adeguamento economico del territorio.
Si tratta di incentivi che permettono agli imprenditori di non allontanarsi dalla propria terra di origine e di supportare quindi anche la crescita dello stesso. A questo fine il Fondo Regionale per la Crescita Campania (FRC) stanzia quindi 200 milioni per tutte le PMI che rispondono ai requisiti richiesti. Vediamo quindi nel dettaglio di cosa si tratta e come è possibile ottenerlo.
Il Fondo Regionale per la Crescita Campania – FRC, è un atto finanziario composto da un contributo a fondo perduto e un finanziamento agevolato finalizzato e disposto dalla Regione Campania. Questo mira al sostegno di spese per la realizzazione di investimenti che siano di rafforzamento e ristrutturazione aziendale e di innovazione produttiva, organizzativa e di efficienza energetica, dettate dai paradigmi post Covid.
A questo fine, la Regione Campania, mette a disposizione di Piccole e Medie Imprese risorse pari ad euro 196.5 milioni su Fondi POR FESR.
Il provvedimento finanziato dalla Regione prevede la realizzazione di tre tipologie di intervento, che dovranno essere adottate da aziende presenti sul territorio regionale.
Sono diversi i provvedimenti ammissibili che riguardano il fondo e in particolare quelli inerenti a:
Oltre a queste già elencate, sono ammesse per le aziende spese relative all’acquisto di:
Le agevolazioni offerte dal Fondo Regionale per la Crescita Campania coprono il 100% della spesa sostenuta per un importo minimo di 30.000,00€ e un importo massimo di 150.000,00€. Le stesse sono suddivise in:
Dopo aver individuato le spese e ammissibili e aver compreso le possibilità offerte dal Fondo Regionale per la Crescita Campania – FRC, è naturale chiedersi a chi sia rivolto nello specifico.
Il finanziamento si rivolge a: