UI/UX designer
UI/UX designer chi è e che cosa fa
Se stai leggendo questo articolo molto probabilmente sei interessato a disegnare le interfacce di utilizzo di un prodotto. Scopri chi è l’ UI/UX Designer, di cosa si occupa e quanto guadagna ogni mese.
Sei una persona creativa? Ti piace disegnare e progettare per il web? Se la risposta a entrambe è sì, allora dovresti considerare l’idea di diventare un UI/UX Designer!
Se sei aspirante UI/UX Designer puoi affinare le tue competenze partecipando un corso di grafica professionale (come ad esempio un Corso Adobe Photoshop) e ad un Corso di Digital Marketing intensivo di Culture Digitali.
UI/UX designer chi è?
Un UI/UX designer è un professionita che è coinvolto nella progettazione di un prodotto web dall’inizio alla fine. Un UX designer significa che lavora con l’utente e usa il prodotto. E’ una persona che lavora a stretto contatto con web designer e un programmatore.
Il design dell’interfaccia e dell’esperienza utente, comunemente abbreviato in IxD o UxD, è il processo per aumentare la soddisfazione dell’utente migliorando l’usabilità, l’accessibilità e il piacere fornito nell’interazione tra il servizio e i suoi utenti.
Quanto viene pagato il UI/UX designer?
Un designer di interfacce utente (UI) è un professionista che progetta l’interazione tra esseri umani e macchine e sistemi. E’ focalizzato sugli aspetti di design del software di un progetto. Creai prodotti che riescano a soddisfare determinati requisiti e di farlo in modo che sia facile e piacevole per l’utente finale. Il suo compenso varia in base alle competenze che acquisite nel corso degli anni.
Cosa deve fare un UI/UX designer?
Un UI/UX designer è una persona che realizza progetti di User Interface e User Experience per il web e le applicazioni mobili.
Collaborazioni con le aziende
Questa persona lavora a stretto contatto con i clienti per assicurare che la loro visione e quella dell’azienda siano allineate. Deve anche creare prototipi di idee create e testarle con gli utenti.
Come diventare UI/UX designer senza laurea?
Per iniziare a diventare un professionista del settore è necessaria una conoscenza di base di HTML, CSS, JavaScript, JQuery ecc. per costruire interfacce utente per pagine web. Man mano che si progredisce nella propria esperienza, ci si può concentrare sui pattern di progettazione del software e sull’usabilità.