Ufficio Informazioni

info@culturedigitali.eu

Ufficio Formazione

corsi@culturedigitali.eu

Ufficio Gare

pa@culturedigitali.eu

Ufficio Tecnico

assistenza@culturedigitali.eu

+39 08118088248

Opportunità

Finanziamento per la transizione digitale ed ecologica SACE – SIMEST

Finanziamento per la transizione digitale ed ecologica SACE – SIMEST

Attraverso il PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sono diversi i fondi europei che consentono alle imprese italiane di ampliare il proprio business, in particolare a livello internazionale. Con il supporto di SIMEST è possibile, per le piccole e medie imprese, accedere al finanziamento per la transizione digitale ed ecologica, due linee guida sempre più sentite e imprescindibili al fine della crescita del sistema produttivo.

Sempre più imprese italiane sono chiamate ad investire nel digitale e nella transizione ecologica, complici le nuove tecnologie in forte espansione e la necessità di produrre in modo sostenibile per mantenere alta la competitività. Attraverso il finanziamento stanziato da SIMEST https://culturedigitali.eu/opportunita/finanziamenti-simest/, è possibile accedere a risorse a tasso agevolato e una quota a fondo perduto.

Finanziamento per la transizione digitale ed ecologica SACE – SIMEST

Finanziamento per la transizione digitale ed ecologica: su cosa è possibile investire

Diverse sono le opportunità offerte dal nuovo finanziamento che compre investimenti fino a 300 mila euro. Attraverso questi è quindi possibile inseguire diversi progetti, tra cui:

  • Potenziare il proprio business con la creazione di un e-commerce o il miglioramento del proprio sito web;
  • Aumentare le potenzialità dell’export aprendo una sede nel paese di maggiore interesse;
  • Consolidare il marchio finanziando la certificazione e la registrazione di un prodotto;
  • Incrementare l’efficienza attraverso la realizzazione di gestionali e CRM dedicati;
  • Investire nella sostenibilità installando colonnine di ricarica per auto elettriche;
  • Partecipare a fiere e mostre internazionali per promuovere il brand;
  • Ridurre l’impatto ambientale dell’azienda con l’installazione di impianti solari;
  • Migliorare l’efficienza investendo sulla gestione digitale dei documenti;
  • Ottenere maggiori certificazioni ambientali;
  • Promuovere il brand con campagne promozionali mirate ai paesi di interesse;
  • Acquistare software per la gestione del magazzino e dei pagamenti digitali.

Il 50% dell’importo finanziato sarà dedicato alla digitalizzazione dell’impresa al fine di aumentarne la competitività. La restante quota potrà essere utilizzata peri rafforzare la presenza dell’azienda all’estero e per investire in sostenibilità.

A chi è dedicato il finanziamento

Possono accedere al finanziamento per la transizione digitale ed ecologica SIMEST solo le piccole e medie imprese italiane che siano costituite come società di capitali e che abbiano depositato almeno due bilanci di esercizi completi presso il Registro delle imprese.

La partecipazione al finanziamento duella transizione digitale ed ecologica comporta l’impossibilità di partecipazione agli altri due finanziamenti sostenuti dalla società SIMEST, al fine di permettere ad un maggiore bacino di utenti e di imprese di poter accedere ai fondi.

Come funziona il finanziamento

Il finanziamento per la transizione digitale ed economica è un fondo a tasso agevolato con un co-finanziamento a fondo perduto. L’obiettivo è quello di sostenere gli investimenti relativi alla transizione digitale dell’impresa, con almeno il 50% della spesa finanziabile, e quella ecologica epr garantire una maggiore competitività sui mercati esteri.

È possibile finanziare al massimo spese fino 300.000€ o comunque per un importo non superiore al 25% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci. È inoltre prevista una quota pari al 40% di finanziamento a fondo perduto per le piccole medie imprese con con almeno una sede operativa, attiva da almeno 6 mesi, in una delle regioni del Sud Italia quali Campania, Molise, Abruzzo, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna.

Il finanziamento ha una durata di 6 anni con un periodo di pre-ammortamento di 2 anni.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *